Gli Alberghi Diffusi sono delle strutture ricettive alberghiere che prevedono la presenza di più edifici vicini, situati nella stessa area (ad un massimo di 200 metri di distanza l’uno dall’altro), a gestione unica che offrono un servizio di tipo alberghiero.
Gli alberghi diffusi: le caratteristiche
Per essere definiti tali, questi devono rispettare i seguenti parametri (essi possono subire delle variazioni a seconda della regione nella quale l’Albergo Diffuso è locato):
• Gestione unitaria: la struttura deve avere una gestione centralizzata esercitata da un unico soggetto;
• Le unità devono essere situate in edifici preesistenti e necessariamente separati;
• Devono essere offerti ai clienti servizi alberghieri standard professionali;
• Devono necessariamente essere presenti aree e spazi comuni quali reception, sale colazione, sale comuni, ristoranti ecc…;
• Gli edifici situati nella stessa area con una distanza pari o inferiore a 200 metri (non possono avere una distanza maggiore);
• Gli edifici devono essere integrati in un ambiente autentico (centro storico, contesto cittadino, borgo ecc..) e deve esistere una cultura locale;
• Presenza di una popolazione abitante nel luogo in cui sorgono gli Alberghi Diffusi;
• La gestione deve rispettare lo stile, le usanze e gli usi del luogo nel quale le soluzioni abitative sorgono;
• Il servizio offerto deve essere uniforme e riconoscibile.
La storia dell’Albergo Diffuso
Queste strutture turistiche hanno un’origine particolari.
Gli Alberghi Diffusi, infatti, nascono nella regione del nord est italiano, ovvero il Friuli-Venezia-Giulia, dopo il terribile terremoto che colpì colpì questo territorio il 6 Maggio 1976. A seguito di questo fenomeno, le abitazioni erano andate distrutte e i piccoli e grandi comuni furono rasi al suolo. Quando iniziarono le prime ristrutturazioni degli immobili crollati, la popolazione capì che, valorizzandoli, si poteva trarre un enorme vantaggio.
Nello specifico, l’idea della realizzazione di Alberghi Diffusi aveva originariamente la funzione di rendere le poche unità abitative ristrutturate un punto di riferimento.
I primi documenti che attestano l’esistenza di Alberghi Diffusi si riferiscono a Borgo Maranzanis (Friuli-Venezia-Giulia) ma, solo nel 1982 la regione vede l’avvio effettivo di questa attività turistica.
Pochi anni dopo, l’esperienza viene replicata in altre regioni italiane. La prima regione fu la Sardegna (a Bosa) nel 1995 e poi la regione Puglia (ad Alberobello). Dopo pochi anni il fenomeno si è diffuso su gran parte territorio coinvolgendo, in principio, diverse regioni del centro e sud Italia come Marche, Lazio, Molise, Abruzzo e Basilicata nelle quali vennero avviati i primi progetti di Alberghi Diffusi sul territorio italiano. Solo successivamente la Lombardia e altre regioni del nord e centro Italia come la Toscana, l’Emiglia-Romagna ecc… hanno replicato l’esperienza dando origine a questa specifica attività turistica.
Vi potrebbe interessare….
Toscana: 5 Hotel dove soggiornare in Toscana
I pregi ed i benefici degli Alberghi Diffusi
Le strutture come gli alberghi diffusi concedono numerosi vantaggi sia a livello gestionale che per quanto concerne i soggetti che usufruiscono del servizio (clienti).
Infatti, come imposto dalla normativa che regola la materia, un Albergo Diffuso deve essere collocato necessariamente in un edificio pre-esistente.
Questo significa che, l’imprenditore che desidera avviare un progetto turistico di questo tipo, non debba investire una somma di denaro per costruire una nuova struttura con finalità alberghiera. Di conseguenza, il cliente godrà di una tariffa decisamente più conveniente rispetto a quella di una classica struttura alberghiera. Infatti, tanto modesto è il valore delle spese/costi di gestione, tanto inferiore sarà anche il prezzo corrispondente sottoposto al cliente.
A livello pratico, la scelta di alloggiare in un albergo diffuso rispetto ad un albergo tradizionale, presenta delle differenze oggettive e sostanziali. Negli alberghi diffusi le soluzioni abitative sono quasi sempre dei mini appartamenti (monolocali, bilocali, trilocali, soluzioni su più livelli ecc…) dotati di tutti i comfort di una piccola casa vacanze quali cucina, bagno privato, salotto, divano, soggiorno abitabile ecc. Un classico albergo offre soltanto l’opportunità di prenotare una stanza da letto con bagno annesso.
Per chi viaggia in famiglia, inoltre, l’albergo diffuso è sicuramente più pratico a livello gestionale. Infatti, negli alberghi tradizionali si possono prenotare camere con più posti letto ma, la metratura standard ( a meno che non si stia parlando di suite dalla metratura importante) rendono la convivenza tra i membri della famiglia claustrofobica. Negli alberghi diffusi vi è (nella maggior parte dei casi) la possibilità di prenotare un’appartamento/casa/suite dotata di più stanze da letto in modo che tutti gli ospiti possano essere collocati ognuno nella propria camera
L’esperienza di soggiornare in un albergo diffuso
A livello di esperienza, questo genere di struttura turistica permette di conoscere luoghi poco noti della regione nella quale sono collocati. Infatti, spesso gli alberghi diffusi sorgono in piccoli borghi o cittadine con un numero di abitanti piuttosto basso. Questi luoghi spesso sottovalutati sono collocati in luoghi ricchi di storia, cultura e tradizione e spesso sono circondati dalla rigogliosa flora tipica Italiana.
Soggiornando in un Albergo Diffuso, è possibile vivere esperienza unica nel suo genere.
L’ambiente intimo e gli edifici storici sono la cornice ideale per chi ama trascorrere le proprie vacanze in luoghi meno turistici ma non per questo meno affascinanti. All’aspetto prettamente turistico, dunque, si aggiunge quello esperienziale di una realtà che non ha pari nel mondo ma che è caratteristica di alcuni borghi italiani.
Inoltre, uno degli aspetti essenziali affinché possa esistere un albergo diffuso, la presenza di sale comuni, può risultare una caratteristica essenziale per chi soggiorna in queste strutture in compagnia della propria famiglia o di un gruppo di amici.
In questo modo, infatti, sarà possibile usufruire di un ambiente comune, che non sia la propria stanza, per trascorrere del tempo in compagnia e per consumare i piatti tipici locali preparati dal personale della struttura.
Spesso, negli alberghi diffusi sono presenti piscine e spazi all’aperto, ottimi durante l’estate per chi ama il relax.
Cerchi un albergo diffuso in Italia?
Ecco dove trovarli:
- Alberghi diffusi Friuli Venezia Giulia
- Alberghi diffusi Sardegna
- Alberghi diffusi Toscana
- Alberghi diffusi Sicilia
- Alberghi diffusi Puglia