Cosa Sono i Bio Hotel? Che Caratteristiche Hanno?

5/5 - (3 votes)

I Bio Hotel sono un fenomeno che ormai si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo, e al giorno d’oggi rappresenta ciò che possiamo a tutti gli effetti considerare come un vero e proprio trend. Si tratta dei famosi alberghi biologici: una rarità per alcuni, ma ormai un elemento fondamentale della vita di tutti i giorni per molti altri. Di anno in anno il numero di questi bio hotel aumenta e ormai sono presenti su quasi tutto il territorio nazionale italiano.

Ma quali sono le loro peculiarità? Perché questi luoghi vengono così tanto apprezzati?

Cosa è un Bio Hotel?

I bio hotel sono degli alberghi in cui agli ospiti vengono forniti soltanto dei piatti preparati a base di prodotti ecologicamente puri. Al menù di questi hotel, dunque, viene prestata la massima attenzione possibile in modo da garantire a tutti gli ospiti la possibilità di consumare unicamente dei piatti naturali al 100%. Viene utilizzato solo il cibo organico al 100%.

Ciononostante, essere un hotel bio non è affatto così semplicemente come si potrebbe pensare a prima vista. Difatti, non basta semplicemente preparare qualche piatto al 100% naturale per potersi definire un bio hotel. Questa definizione appartiene solo a quegli alberghi che hanno adottato una precisa filosofia cercando di attenersi il più possibile alle norme dell’ecologia ed essere eco-friendly.

Oltre al cibo, la stessa attenzione nella preparazione dev’essere prestata anche a tutto ciò che riguarda le bevande. Per questo agli ospiti vengono proposte unicamente quegli drink che sono completamente privi di qualsiasi ingrediente potenzialmente dannoso e nocivo.

Attualmente in Europa opera una rete di bio alberghi: sono un’associazione registrata sul mercato (Bio Hotel) che, appunto, garantisce a tutti gli interessati la possibilità di accedere a dei servizi naturali di alta qualità. Tutti gli hotel bio, italiani e non, sono certificati e rispondono a dei determinati requisiti relativi alla sicurezza. In mancanza della certificazione, non si dovrebbe considerare l’hotel come un bioalbergo anche qualora questi rispettasse i requisiti relativi alla preparazione del cibo o delle bevande.

Alcuni hotel di questo tipo offrono ai clienti anche l’accesso unicamente a dei cosmetici al 100% naturali. I bio hotel possono comunque avere una vasta gamma di organizzazioni partner, come quelle responsabili della fornitura dei cibi e delle bevande naturali, nonché di altre materie prime ecologiche. Tali partner devono essere delle aziende con un’elevata qualificazione nel campo del cibo organico e dei vari settori relativi. Dunque, diventare dei partner dei biohotel non è affatto semplice e le aziende interessate devono compiere un lungo percorso di crescita che le porterà ad adottare delle misure più ecofriendly. Oltre a tutto ciò che riguarda le bevande e i cibi preparati unicamente con degli ingredienti organici, i bio hotel possono offrire una vasta gamma di altrei servizi ecologici che devono rispettare gli standard di qualità imposti.

La storia dei Bio Hotel: gli alberghi ecologici.

Non si tratta di un fenomeno che si è sviluppato recentemente. Tutt’altro. Alle proprie spalle i biohotel hanno una storia tanto lunga quanto particolare. Una storia ricca di difficoltà e problemi, ma alla fine dei conti è valsa la pena superarli per diventare ciò che gli hotel ecologici sono al giorno d’oggi.

E’ passato ben più di un decennio dal momento in cui i primi alberghi ecologici nacquero per offrire agli ospiti la possibilità di usufruire di servizi al 100% naturali. Proprio in quel momento sembra essere nato il turismo responsabile, quello biologico ed eco-sostenibile.

bio hotel a tema

Al tempo si trattava di un’idea che molti consideravano persino abbastanza assurda. Nessuno poteva prevedere un così grande successo europeo (e a tra non molti anni forse persino planetario). Dal piccolo gruppo di appassionati al turismo sostenibile i Bio hotel sono diventati una delle più grandi associazioni di alberghi nel mondo e senz’ombra di dubbio la più grande organizzazione di hotel ecologici.

Al giorno d’oggi sono più di 100 i bio hotel presenti in ben 7 Paesi Europei. Il loro numero continua a crescere. Non solo: ormai anche molte strutture extraeuropee sono interessate al principio di ecoturismo così tanto pubblicizzato dalla rete dei biohotel. Per questo ci si aspetta che il numero degli hotel bio continui a crescere inesorabilmente in tutto il mondo e presto si tratterà di un fenomeno che si potrà ammirare su una scala planetaria.

Attualmente, inoltre, essi offrono molto di più rispetto alla sola possibilità di trascorrere delle vacanze all’insegna del piacere ecologico e del benessere. Tali hotel, difatti, sono ottimali anche per coloro che vogliono semplicemente svolgere dei viaggi di lavoro, sono ottimi per le vacanze con la famiglia (anche con i bambini oppure con i propri animali domestici) e si tratta di luoghi letteralmente perfetti per ottenere dei grandi benefici e migliorare la propria salute e il relativo benessere.

Leggi anche: Le Vacanze benessere, come si identificano in Italia oppure tutti gli articoli per il digital detox

bio hotel a tema

I servizi di questo tipo di alberghi difatti, sono tutti prevalentemente orientati alla sostenibilità della struttura alberghiera al suo interno. Sono in tutto e per tutto degli hotel completi, che ospitano anche delle importanti sale per i congressi. Anche per quanto riguarda lo svolgimento dei matrimoni o delle feste più varie, i biohotel sono davvero ben attrezzati e includono un gran ventaglio di location a dir poco meravigliose. Molti sono situati nelle immediate vicinanze del mare, in montagna oppure tra delle pittoresche colline. Proprio per questo è possibile raggiungere detti luoghi con una sola intenzione: quella di ammirare i bellissimi paesaggi naturali che, come in una favola, sorgono tutt’intorno alla strutture alberghiere stesse.

Si uniscono i vantaggi dell’ecologia con quelli relativi alla possibilità di ammirare dei panorami unici.

Bio hotel: tutti uguali o tutti differenti?

Parlando delle somiglianza tra i vari alberghi bio situati in Europa, non bisogna confondere una loro caratteristica comune, l’ecosostenibilità, con la loro completa uguaglianza.

I bio hotel sono di vario tipo e molto differenti; si tratta di strutture varie e colorate.

Non si rischia d’incontrare hotel uguali a molti altri; niente monotonia: l’ecologia ama le sfumature differenti, la diversità. Ogni bio hotel è unico proprio grazie alla vasta gamma delle sue caratteristiche intrinseche. Tutti insieme costituiscono quel fenomeno che di giorno in giorno sta diventando sempre più conosciuto in tutto il mondo.

L’economia di questo tipo di hotel è al 100% sostenibile, i prodotti offerti sono quelli regionali, nella stragrande maggioranza dei casi a chilometro zero. L’energia disponibile viene usata con competenze e moderazione, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante e del pianeta su cui viviamo. Basti pensare che molti biohotel producono l’energia autonomamente grazie ai pannelli fotovoltaici.

Una grande attenzione viene riservata anche a tutto ciò che riguarda il trattamento dei rifiuti. Lo staff procede sempre con la corretta suddivisione dei rifiuti: una di quelle regole valide proprio per tutti gli hotel biologici. Tutta questa attenzione ai dettagli più minimali rende questo tipo di alberghi ecologici per davvero. Tutti possiedono una certificazione indipendente che attesta il loro impegno nella lotta contro i problemi dell’ambiente.

I biohotel rappresentano il primissimo gruppo di strutture di soggiorno che si sono sottoposte alle eco-certificazioni. Il loro obiettivo comune è quello di migliorare in maniera continua il bilancio di emissione dell’anidride carbonica nel mondo. L’impegno è di quelli seri, costanti: avviene giorno dopo giorno anche grazie all’intima passione delle persone che lavorano nei team di questi alberghi. Proprio grazie al loro impegno è indubbio che il soggiorno nei biohotel faccia bene al fisico e alla psiche, oltre che all’ambiente. Le persone che provano a effettuare questo tipo di vacanza differente non possono che restare piacevolmente colpite dalla qualità dei servizi offerti. L’impegno, del resto, si mostra proprio nella realizzazione dei piccoli progetti quotidiani, quelli mirati a rendere il nostro mondo un posto migliore. Per questo, ma anche per molti altri fattori, bisogna aspettarsi dai bio hotel un elevato standard qualitativo oltre alla costante attenzione a quei dettagli che a prima vista sembrano i più insignificanti.

Bio hotel in Italia? Ecco quali visitare

I bio hotel sono tantissimi in tutto il mondo e l’Italia non è sicuramente da meno. Tutt’altro. Il Bel Paese ne è ricco.

Tra i principali spicca il bio hotel Hermitage, che si trova a Madonna di Campiglio e offre degli elevatissimi standard di qualità dei servizi. Come ogni biohotel che si rispetti, esso propone agli ospiti soltanto dei prodotti ecologicamente puri a cui si unisce la possibilità di ammirare dei panorami incantevoli dalla propria camera.

Un altro bio hotel da favola si trova nei pressi di Bolzano, a Malles Venosta ed è l’albergo Panorama. Come dice anche il nome, da qui si possono osservare un gran ventaglio di panoramici unici nel loro genere. Le vedute spettacolari sulle vicine montagne rendono il soggiorno qui davvero esclusivo; gli ospiti possono vivere una vacanza indimenticabile anche grazie alla cortesia e alla gentilezza del team che si occupa di garantire a tutti un soggiorno magico.

Spostandosi dal Nord verso Sud è possibile trovare un altro biohotel degno di una menzione: si tratta dell’albergo a 5 stelle Raphael, che sorge nel pieno cuore di Roma. Anch’esso, come le altre strutture alberghiere ecologiche menzionate unisce il piacere del cibo ecologico alla possibilità di ammirare degli splendidi Paesaggi sulla Capitale del Bel Paese. Si tratta di uno dei biohotel più apprezzati in assoluto.

E se si vuole svolgere una vacanza un po’ più rurale del normale, non si può proprio ignorare tutto ciò che rappresenta Bio-Agriturismo il Cerreto, che sorge in provincia di Pisa, più precisamente a Pomarance. Si tratta di un posto completamente isolato tra le colline che ancor oggi conserva quell’atmosfera mista tra la naturalezza campagnole e il lusso della modernità. Tutti gli edifici sono stati ristrutturati seguendo i principi della bioedilizia; l’energia qui viene prodotta grazie ai pannelli fotovoltaici. Il menù è davvero straordinario: il naturale cibo toscano è in grado di affascinare chiunque.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here