Ultimamente si sente parlare sempre più spesso di un nuovo trend: il Boat and Breakfast. Si tratta di un concetto affine all’ormai estremamente famoso e conosciuto Bed and Breakfast, una di quelle tipologie di soggiorno grazie alla quale i viaggiatori possono soffermarsi in un luogo particolare godendo di due cose principali: un letto e una colazione.
Inutile spiegare che attualmente si tratta di una delle tipologie di viaggio più diffuse in assoluto. Questo perché organizzare un Bed and Breakfast è oltremodo semplice: non ci vogliono dei grandi permessi burocratici e anche il costo dell’attività resta a dei livelli estremamente bassi, offrendo comunque l’opportunità di realizzare dei guadagni considerevoli.
L’evoluzione di questo concetto, su mare anziché terra, è il Boat and Breakfast, che tra l’altro potrebbe tranquillamente essere indicato anche come Hotel particolare (vedi articolo: Gli hotel particolari in Italia) in quanto vi porta su un mondo completamente differente.
Boat and Breakfast: cosa sono?
Il Boat and Breakfast è in tutto e per tutto simile all’offerta più classica e quella conosciuta; è proprio come un normale Bed and Breakfast, con l’unica differenza che si trova su una barca invece che in un edificio.
Gestire un Boat and Breakfast è una di quelle attività gratificanti e uniche, ma anche soggiornare su di una barca regalandosi il piacere di vivere del tempo in maniera lussuosa, quasi sfarzosa, è una di quelle esperienze indimenticabili. Forse proprio per questo nell’ultimo periodo questo tipo di attività si sta espandendo quasi in tutto il mondo offrendo a tutti i clienti interessati degli standard qualitativi a dir poco altissimi.
Tutte le barche offerte da questo tipo di attività vengono preparate come dei reali luoghi in cui è possibile soggiornare per diverso tempo senza alcun problema. Possono essere considerate come delle piccole stanze in cui svolgere l’attività di Boat and Breakfast che vengono curate in maniera tale da aumentare ulteriormente il comfort di soggiorno su questo tipo di navi. I titolari delle barche che vengono offerte in qualità di Boat & Breakfast sono tenuti a rispettare delle determinate normative per garantire la sicurezza del soggiorno.
Per esempio: affinché un Boat and Breakfast rispetti i requisiti imposti, la barca dev’essere ancorata in un posto sicuro e facile da raggiungere. Non ci devono essere pericoli di alcun genere per la salute umana né sulla barca né durante il tragitto. La stessa barca deve includere delle adeguate attrezzature di sicurezza. Inoltre la barca deve avere anche una vasta gamma di materiali di consumo; vengono rispettate tutte le norme di pulizia.
Boat and Breakfast Vs noleggio delle barche: la differenza
Non bisogna confondere il Boat and Breakfast con il semplice noleggio della barca. L’ospite non può usare la barca per spostarsi o fare delle escursioni nella natura circostante a meno che questo non sia previsto dall’offerta dell’azienda. Alcune proprietari di Boat & Breakfast possono provare ad attrarre i clienti in modi un po’ particolari, come ad esempio quelli relativi alla possibilità di noleggiare la barca su cui si pernotta. Si tratta comunque di attività piuttosto occasionali e rare da trovare.
Oltretutto, anche il prezzo relativo al servizio cambia.
Il noleggio della barca, per esempio, di norma costa molto di più rispetto al Boat and Breakfast, ma vi sono anche meno servizi offerti. Nel periodo del noleggio la persona può usare la barca stessa in qualsiasi modo essa lo voglia.
Questo non è possibile nel caso del Boat and Breakfast: la barca non viene noleggiata, la persona ci soggiorna soltanto. Non può usarla nei modi non consentiti, come spostarsi con la stessa o togliere l’ancora. Oltretutto, l’ospite non deve preoccuparsi di restituire la barca al titolare dell’attività: sarà quest’ultimo a prendersi cura della stanza in quanto a pulizia e tutto il resto. Pertanto, il titolare dell’attività legata al Boat and Breakfast non è solo obbligato a fornire agli ospiti la colazione, ma anche di fornire agli ospiti tutto il necessario per il soggiorno.
La maggior parte dei titolari di attività simili sono comunque ben consci del fatto che non devono far affidamento sulla novità rappresentata dal Boat and Breakfast, in quanto qualora il servizio non fosse di qualità sufficiente, gli ospiti potrebbero recensire in maniera negativa, il che rischierebbe di compromettere l’attività. A tutto questo si aggiunge la necessità per il processo di check-in. Quest’ultimo, ovviamente, viene realizzato dal titolare stesso dell’attività e fa parte del processo che mira a rendere sicuro il posto sulla barca. Gli ospiti vengono in tutto e per tutto trattati come se fossero degli ospiti in un normale hotel o Bed and Breakfast. Il check-in può essere svolto sia sulla barca che in un altro edificio: la scelta spetta comunque al titolare dell’attività.
Lo staff del Boat and Breakfast
Il team di lavoro che opera in un Boat & Brekfast non si differenzia molto da quello che lavora presso un normale B&B. La quantità di membri dello staff varia a seconda della grandezza della barca, delle sue funzionalità e dei processi di gestione della stessa.
Soggiornando presso un Boat & Breakfast è sempre possibile trovare uno staff composto dal capitano della barca (come già accennato, quest’ultima non viene “lasciata” ai clienti), dallo chef, dai camerieri, da un manager e così via. Qualora la barca fosse piccola, sarebbe possibile incontrare unicamente lo chef oppure il capitano. La quantità di personale assunta è molto variabile, tant’è che non ci sono delle norme legislative in merito al personale assunto. L’assenza degli obblighi da rispettare sotto questo punto di vista fa si che le possibilità di trovare il personale più vario siano tantissime. In genere, però, oltre al titolare (e possibile capitano) della barca è quasi sempre possibile trovare almeno altre 2-3 persone dello staff. Di norma queste non interferiscono nel soggiorno delle persone in modo che gli ospiti della barca possano sentirsi a loro agio e godere dell’esperienza.
Il loro comfort e la loro privacy non viene mai intaccata.
Come scegliere un buon Boat and Breakfast?
Si tratta di un servizio estremamente nuovo, motivo per cui ancora oggi non ci sono tantissimi Boat and Breakfast in Italia. Tuttavia, se si dovesse provare a cercare qualche barca su cui soggiornare, bisognerebbe innanzitutto osservare l’anzianità di servizio. Si tratta di un fattore importantissimo: se il servizio in questione è attivo da un maggior lasso di tempo, è anche più sicuro. Questo significa che ci sono meno probabilità di riscontrare dei problemi di vario genere.
Ovviamente vale la pena prestare la massima attenzione anche a un fattore come il rapporto tra la qualità e il prezzo: non vale la pena spendere troppo per soggiornare su una barca avanti con gli anni.
Se si vogliono preferire delle barche lussuose, bisogna essere anche pronti a spendere un pochino di più. Parlando con il capitano della barca è possibile chiedergli di prendere una o l’altra rotta. In questo caso, però, bisogna anche essere pronti a spendere qualcosina in più per il carburante della barca. Indipendentemente dalla barca scelta per soggiornarci, gli ospiti devono ricordarsi che le cose funzionano come con un qualsiasi B&B. Qualora si provocassero dei danni alle cose, come agli arredi della barca, gli ospiti saranno tenuti a risarcire il danno.
Boat and Breakfast in Italia: quali scegliere?
Tra i principali Boat and Breakfast in Italia spicca quello Plaghia, al Molo Nord della Marina di Stabia (presso la località di Castellamare di Stabia). La barca qui è di quelle grandiose e include persino un piccolo ristorante. I servizi offerti sono tanti. La bellezza unica nel suo genere. Le camere sono provviste del condizionatore, dei bagni e del Wi-Fi gratuito su tutta la barca! Le colazioni, poi, sono davvero saporite!
Un altro servizio Boat and Breakfast dal nome Caicco Freedom (clicca per vedere la barca) lo si può trovare nei pressi di Venezia, più precisamente vicino al Consorzio Cantieristica Minore Veneziana, a Giudecca. Anche in questo gli ospiti potranno soggiornare in una barca da sogno, anche se meno sfarzosa della precedente. Le sue decorazioni interne sono tutte realizzate in un legno ben lavorato. Nelle camere si trova il bagno con la doccia e il buon sonno è garantito dalla presenza di letti matrimoniali. Anche in questo caso il Wi-Fi è gratuito e copre tutta la zona della barca.
Parlando dei migliori Boat and Breakfast in Italia è difficile dimenticarsi del servizio offerto da Sissi (clicca per vedere la barca), presso il Porticciolo di Marina Piccola, a Cagliari. Si tratta di un servizio completo a 360° che prevede tutto il necessario anche per un soggiorno abbastanza lungo. Non a caso, moltissime persone lo descrivono comune un B&B a 5 stelle. L’atmosfera interna, infatti, è di quelle imperiali: ovunque si può trovare una sfarzosità unica nel suo genere. Ovviamente la barca ospita i bagni, delle camere spazio, le cucine e così via.
Infine, nella Top 4 dei migliori Boat and Breakfast italiani vale la pena d’includere anche Sei tu. Quest’ultimo opera sul lungomare presso la Vela Marina di Stintino ed è un’ottima soluzione per coloro che vogliono trovare un perfetto connubio tra il prezzo e la qualità. La barca è molto ospitale, mentre lo staff è ben disposto verso i nuovi clienti che vogliono soggiornare qui. Tutti i comfort sono inclusi!