Cosa è una Masseria? Storia, tradizioni ed uso attuale

5/5 - (4 votes)
In tanti abbiamo interesse nel termine Masseria. Quando si parla delle masserie sono davvero tante le persone che sono curiose in tutto ciò che concerne queste particolari costruzioni. Eppure, non sono in molti a sapere di cosa si tratta.

Masseria: cos’è e cos’era

Una masseria altro non è che una costruzione tipica del Cinquecento oppure del Seicento. Al suo stato originario, essa rappresentava il risultato della colonizzazione delle Due Sicilie da parte dei nobili del Regno. Prima, difatti, tali masserie non venivano praticamente utilizzate e versavano in un accentuato stato di abbandono. Non a caso, tali costruzioni erano particolarmente diffuse in tutto il Sud Italia, specialmente in Sicilia e in Puglia.
In principio, una masseria non rappresentava altro che un’azienda agricola gestita (e abitata) dai proprietari terrieri e dai contadini che quelle terre le lavoravano.
Ogni masseria includeva anche:
  1. Un ampio spazio per i raccolti
  2. Uno spazio per i foraggi
  3. Stalle

A seconda della dimensione della masseria, cambiava anche la grandezza delle stalle e degli altri spazi ausiliari. La tradizione tipica del Mediterraneo vuole che siano delle piccole corte agricole necessarie per eseguire vari lavori agricoli.

Tutte le masserie ospitano anche degli alti e fortificati recinti. A tutto questo si aggiunge uno spazio che tipicamente funge da aia.

La Masseria al giorno d’oggi

Attualmente è molto lontana dal suo aspetto originario. Essa è utilizzata perlopiù in qualità di agriturismo o B&B. In tutti i casi, tali strutture ricettive offrono agli ospiti la possibilità di dormire in ambienti centenari dall’indubbio fascino.
È possibile trovare masserie anche in altre parti del Mondo, come ad esempio in Spagna e nei Paesi dell’America Latina.

Perché una masseria è importante in ambito turistico?

Le masseria rappresenta una valida alternativa al pernottare in hotel o B&B. Grazie a questa possibilità, si può usufruire di un soggiorno di lusso senza dover spendere troppo. Le varie masserie, difatti, sono sempre immerse in scenari naturali da favola. Proprio per via della possibilità di soggiornare in edifici di lusso, senza rinunciare a tutti i piaceri della natura, le masserie sono diventate una modo di viaggiare molto richiesto da una grande varietà di turisti.
In una masseria si può trascorrere un soggiorno all’insegna del relax e della tranquillità; il tutto senza rinunciare i vari comfort. Le masserie del giorno d’oggi sono fornite con tutto il necessario per trascorrere una vacanza perfetta sotto tutti i punti di vista. Oltre al fascino del luogo e del contesto, tra i servizi di un masseria si aggiunge spesso una ottima cucina che ricalca le tradizionali tendenze della zona. Ai turisti che decidono di soggiornare in una masseria, inoltre, vengono fornite tutte le informazioni relative al loro soggiorno vero e proprio ed alle attività che si possono fare nei dintorni.

La possibilità di scoprire la natura

Riscoprire la natura è un qualcosa che, al giorno d’oggi, è sempre più richiesto. È a tutti gli effetti un’esigenza. Lo dimostra la tendenza a richiedere soluzioni per hotel legati al digital detox ed allo yoga o hotel vegani e vegetariani.

cos'è una masseria hotelatema
Credits: Masseria Spina Grande

La masseria risponde a queste nuove esigenze. Si tratta di edifici solitari, spesso circondati da natura incontaminata. Soggiornandoci si può percepire quella tranquillità che in molti altri casi è assente. Molte masserie si trovano nelle immediate vicinanze del mare, tanto che basta semplicemente fare una breve camminata per andare a rilassarsi direttamente sulla spiaggia ammirando quell’infinita distesa d’acqua.

La masserie come un’esperienza

La masseria è un’esperienza da provare, poco descrivibile a parole. Una di quelle esperienze che devono essere vissute. In una masseria si viene sempre accolti con felicità e calore da tutto il personale che ci lavora, dando la possibilità ai turisti di sentirsi a casa, quasi come dei principi. Non a caso, molte delle masserie in passato sono state abitate dai vari nobili italiani che controllavano il corretto svolgimento dei vari lavori agricoli. Per questo motivo, in molti di questi edifici è ancor oggi possibile vedere dei richiami alla storia nobiliare.
Molte masserie, inoltre, conservano gelosamente le decorazioni risalenti al passato. Questo perché forniscono a tutto l’edificio un aspetto ancora più bello e misterioso allo stesso tempo. Una struttura ricettiva di questo tipo cerca di fornire ai propri ospiti tutto ciò di cui questi potrebbero aver bisogno.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here