Cosa Vedere in Umbria, Itinerario in 6 tappe tra Borghi e Natura

5/5 - (6 votes)

L’Umbria, il cuore verde d’Italia, terra di Santi e di borghi; l’Umbria, sospesa tra i due mari senza nemmeno una spiaggia che non sia d’acqua dolce! L’Umbria, luogo ascetico ed ispiratore.

Raggiungere l’Umbria con i mezzi pubblici non è né facile né veloce, anzi, è una vera e propria impresa, per cui, se state programmando un viaggio vi conviene mettervi al volante e progettare un on the road!

Diciamo subito che per visitare i posti più belli e famosi della regione sono sufficienti 5/6 giorni: infatti le distanze sono molto limitate, considerate che per raggiungere Terni da Perugia occorre circa un’ora di macchina.

Cosa vedere in Umbria: l’itinerario!

L’itinerario su cosa vedere in Umbria che vi stiamo proponendo parte da nord al confine con la Toscana, ed arriva fino all’estremo sud al confine con il Lazio.

Prima Tappa: Visitare la zona del Lago Trasimeno

A poco meno di un’ora di macchina dal centro di Siena, viaggiando sul raccordo Perugia-Bettolle, uno specchio d’acqua dolce addolcisce il paesaggio. E’ il Lago Trasimeno che con le sue acque poco profonde è un ambiente naturale molto particolare; potrete raggiungere le sue isole in traghetto e visitare i suoi borghi dove il tempo pare si sia fermato. I tramonti infuocati sul lago ti ammalieranno. Ci sono molte cose da vedere sul Lago Trasimeno se vorrete approfondire al conoscenza di questo splendido lago e dedicarci più giorni.

Seconda Tappa: Scoprire Perugia ed il suo centro storico

Attraverso la strada 75 bis del Trasimeno, passando per uno dei borghi più belli d’Italia, Corciano, potrete arrivare al capoluogo dell’Umbria: Perugia. La città vi affascinerà con il suo centro storico e, perdendovi tra gli antichi vicoli, potrete scoprire le vestigia della civiltà etrusca. Visitate la Galleria Nazionale dell’Umbria ed ammirate la bella fontana fontana Maggiore progettata da Nicola Pisano in Piazza IV Novembre proprio di fronte al palazzo dei Priori.

Terza tappa: Assisi, l’arte e la religione:

Dovrete poi successivamente visitare Assisi e le sue basiliche, gli splendidi dipinti di Giotto vi lasceranno a bocca aperta. Scoprirete la storia del Poverello di Assisi e, potrete raggiungere l’Eremo delle carceri, perfetto per delle vacanze spirituali, e trascorrere il tempo ad ascoltare i suoni della natura secondo l’insegnamento di Francesco.

Quarta tappa: Perdervi tra I borghi umbri

Nella strada che da Assisi conduce fino a Spoleto dovrete effettuare alcune soste. Potrete  fotografare borghi medievali ed assistere a  rievocazioni di antichi mestieri; Spello, Bevagna, Trevi e Foligno rappresentano la vera essenza dei borghi umbri! Non dimenticate di fermarvi in una caratteristica osteria per assaggiare i genuini sapori della zona, soprattutto il prestigioso olio d’oliva!

Quinta tappa: La Valnerina e Castelluccio di Norcia

Spoleto con il suo ponte delle torri rappresenta la posta d’ingresso della Valnerina.

A proposito di Valnerina, non potete tralasciare Norcia e Cascia, città di Santi sperdute tra la natura e le montagne. Ma se parli di montagne in Umbria, dobbiamo per forza menzionare i Monti Sibillini e quindi Castelluccio di Norcia ed il suo altopiano.

I colori pastello della fioritura sul Pian grande, all’ombra del Monte Vettore, al confine con le Marche, ti faranno innamorare perdutamente dell’Umbria e della sua splendida natura.

cosa vedere umbria

Sesta tappa: L’imponente Cascata delle Marmore

Uscendo dalla Valnerina attraverso una strada che corre tra i monti oltre Ferentillo, entrerete in provincia di Terni e dovrete fare i conti con l’impeto di una cascata, la più alta d’Europa. Vi troverete di fronte alla cascata delle Marmore dove potrete sognare camminando in un sentiero sospeso tra boschi verdissimi ed acque scroscianti.

Che dite, vi abbiamo fatto venir voglia di conoscere l’Umbria e le sue meraviglie? 

cascata delle marmore cosa vedere umbria

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here