Sapete che si può soggiornare in un hotel di ghiaccio in Italia? Se il vostro primo pensiero è stato “impossibile!”, allora dovete ricredervi.
Nel Belpaese sono infatti presenti alcuni ice hotel capaci di regalarvi questa incredibile esperienza. Paura del freddo? Di questo non dovete davvero preoccuparvi, perché dormire in un igloo è una tradizione antichissima, portata avanti ancora oggi da diverse popolazioni dell’Alaska e dell’estremo nord del continente americano. In realtà, nonostante quello che si possa pensare, nelle “stanze di ghiaccio” si sta benissimo, basta dotarsi della giusta attrezzatura. Se l’idea di vivere questa avventura vi piace, continuate con noi questo articolo!
4 Hotel di Ghiaccio in Italia da provare
In questa rassegna abbiamo raccolto 4 hotel di ghiaccio in Italia perfetti per provare una vacanza fuori dal comune, impossibile da dimenticare (non è una classifica).
1 – Lac Salin a Livigno (SO)
Lac Salin è uno spa e mountain resort a Livigno che offre un’occasione davvero particolare. Oltre a stanze e suite in legno, infatti, propone agli ospiti la Snow Dream Experience. Immaginate di soggiornare in uno chalet interamente fatto di neve!
Mentre la temperatura esterna scende sotto lo zero, voi siete avvolti in un confortevole sacco a pelo termico. Vi trovate a più di 1800 metri d’altitudine, e il ghiaccio scintilla alla luce delle stelle. In questo contesto da sogno, potete anche prenotare una cena di coppia a lume di candela da svolgersi in un’antica stube in legno.
CLICCA e SCOPRI il tuo HOTEL di GHIACCIO -> Lac Salin
La Snow Dream Experience comprende anche un’esperienza a scelta tra passeggiata con gli alpaca e ciaspole. Dopo questa avventura, non potete mancare di ritemprarvi con le tisane calde a base di erbe alpine offerte dall’hotel.
2 – Capanna Presena a Passo Tonale (TN) in Trentino
Capanna Presena si trova presso il Passo del Tonale, a oltre 2500 metri d’altezza, e gode di una vista da togliere il fiato sul ghiacciaio. Questo rifugio propone confortevoli stanze in legno, ma per i più avventurosi si trasforma in un ice hotel, con una camera interamente scavata nel ghiaccio.
CLICCA e SCOPRI il tuo HOTEL di GHIACCIO -> Capanna Presena
Dopo esservi goduti l’incredibile scenario della montagna, consumate un pasto caldo e ricco presso il ristorante dell’hotel. Qui potete assaggiare i migliori piatti della tradizione trentina d’alta quota. Perché non concedervi anche una tappa nella spa? Il centro benessere dell’albergo vi avvolge con i suoi vapori ed aromi, in un’atmosfera di perfetta quiete e relax.
3 – Chalet Lago Antorno ad Aurora di Cadore (BL) in Friuli
Chalet Lago Antorno sorge in Friuli, in provincia di Belluno. Si tratta di un vero e proprio Igloo village che offre rifugi in perfetto stile lappone. Siete sulle Dolomiti, affacciati sul lago e circondati dalla pineta. Il verde profondo degli alberi, l’azzurro intenso del cielo e il bianco luminoso della neve calmano lo spirito. Questo è davvero il luogo ideale per provare una vacanza digital detox, lontano dagli stress della vita quotidiana.
CLICCA e SCOPRI il tuo HOTEL di GHIACCIO -> Chalet Lago Antorno
L’hotel organizza numerosi pacchetti-esperienza incentrati sulla montagna. Potete dedicarvi alla scoperta della flora e della fauna di alta montagna, dedicarvi alle scalate o godervi cieli stellati mai visti prima. Se viaggiate in coppia, gli igloo sono una location assolutamente romantica. Abbracciatevi al calore di un sacco a pelo termico per due.
4 – Rifugio Bella Vista a Sales (TAA) in Alto Adige
Il Rifugio Bella Vista si trova nel cuore dell’Alto Adige e vanta più di un secolo di ospitalità. Ad oltre 3.000m d’altitudine, circondati da distese di neve a perdita d’occhio, potete davvero avvertire un senso di infinito. Intorno a voi non c’è che la Natura e il suo silenzio. “Purezza” è la parola chiave di questa esperienza indimenticabile.
Il Bella Vista è anche un ice hotel che offre la possibilità di dormire in un igloo. In queste stanze particolarissime vi aspettano letti matrimoniali isolati ricoperti di pelli di pecora. Le candele illuminano il vostro rifugio di neve e diffondono il loro calore. Sorseggiate un’ottima tisana o un vin brulé, per poi partire alla scoperta della montagna affiancati da una guida esperta.