Una variante degli art hotel è quella dei Music Hotel: qui l’espressione artistica diventa viva. Non si parla più di impatto visivo offerto dall’architettura, ma contributo vivente creato e plasmato dagli stessi ospiti o dal personale dell’albergo, o, ancora da artisti in tournée e invitati a presenziare ai numerosi eventi, concerti e manifestazioni che spesso vedono protagoniste queste strutture.
I Music Hotel, che cosa sono
La particolarità dei Music Hotel è nella disponibilità di aree comuni in cui poter suonare uno strumento, o nella caratterizzazione delle stanze, ciascuna dedicata ad un particolare genere, ad un musicista.
Camere insonorizzate e saloni comuni per i Music Hotel
I Music Hotel sono a tutti gli effetti degli hotel tematici.
Sono dotati di camere insonorizzate: in questo modo, gli ospiti potranno dedicarsi alla loro passione musicale già all’interno delle proprie camere.
Altri music hotel, invece, concentrano l’esperienza artistica in un salone comune, dove i viaggiatori sono invitati a comunicare tra loro le reciproche esperienze artistiche: luoghi in cui suonare, organizzare delle jam sessions, ascoltare gli altri e ascoltarsi, confrontando i rispettivi stili, gusti e preferenze. Anche queste strutture nascono per offrire agli appassionati e ai cultori di musica la possibilità di non rinunciare alla propria passione durante una vacanza. La disponibilità di appositi spazi dove far musica, unita alla naturale creatività che viene a generarsi quando le sensibilità artistiche di persone diverse si confrontano, è l’ingrediente che auto-alimenta il successo dei Music Hotel.
Hotel musicali ed art Hotel: quando coincidono
Art Hotel e Music Hotel possono coincidere, quando il tema stilistico preso a modello per la struttura è tratto da un brano, da una corrente musicale, da un musicista classico o, perché no, da un cantante contemporaneo. In questi alberghi, troverete stanze adibite a music-hall o ad arene musicali, arredate con complementi che testimoniano uno stile, una tendenza, dalle serigrafie di cantanti e chitarristi rock ai quadri e alle stampe di compositori viennesi del ‘700.
Lo scopo finale di un Music Hotel
Lo scopo di queste strutture è quello di emozionare e coinvolgere culturalmente gli ospiti. Questi obiettivi vengono facilmente conseguiti non solo grazie all’offerta statica, determinata dallo stile dell’arredamento o dalla possibilità di immergersi in ambientazioni affascinanti e stimolanti. Anche grazie alla classe e al gusto dei gestori, nella maggioranza dei casi a loro volta esperti o appassionati di questa o quell’altra esigenza artistica. È in questo modo che questi alberghi sono organismi viventi, costantemente aggiornati e adeguati al cambiamento delle influenze