Avete scelto la Sardegna come meta delle vostre vacanze? Non volete solo spiaggia e mare? Ecco una proposta che renderà le vostre vacanze diverse dal solito.
La Sardegna è un’isola antica e particolare, che può contare su spiagge dalla sabbia bianca tipica dei caraibi e del mare cristallino. La regione da anni è una delle mete vacanziere più ambite. Le stime dicono che nel 2017 ci sono state 14 milioni di presenze.
La Sardegna però non è solo spiaggia e mare è un connubio di cultura e tradizione. Proprio per preservare e valorizzare cultura e tradizione sono nate nuove strutture alberghiere chiamate “Alberghi diffusi”.
L’albergo diffuso si presenta per la prima volta in Italia in Sicilia nel 2013, oggi si possono trovare in tutta la penisola. Anche in Sardegna non mancano gli alberghi diffusi, tant’è che nel 2016 la regione risultava leader del settore con all’attivo 13 strutture.
Vi state chiedendo -> Cos’è un “albergo diffuso”?
L’albergo diffuso è una struttura alberghiera definita dagli esperti “un po’ casa, un po’ hotel”
utilizzata per preservare e allo stesso tempo valorizzare tradizione, territorio e cultura. In effetti si tratta di strutture alberghiere, ottenute recuperando edifici di antichi borghi o immobili rurali dismessi da tempo (stabili vicini fra loro), gestite in maniera unitaria come i classici alberghi.
Se volete approfondire su cosa sono gli alberghi diffusi, leggete questo nostro articolo:
Gli Alberghi diffusi: cosa sono, le caratteristiche e molto altro
10 alberghi diffusi in Sardegna
1 – Antica Dimora del Gruccione a Santu Lussurgiu
la prima tappa del tour tra gli alberghi diffusi della Sardegna inizia tra i monti a Santu Lussurgiu in provincia di Oristano con l’Antica Dimora del Gruccione. La struttura valutata 9.1 su booking offre 12 soluzioni, tra camere singole e appartamenti, dotate di tutti i comfort (TV satellitare, bagno privato con vasca o doccia).
Tra i servizi offerti dall’albergo rientrano: free Wi-fi nelle aree comuni e in alcuni appartamenti, aria condizionata in tutte le camere, ristorante con menu fisso in cui sono offerti prodotti tipici regionali (classificati DOP/DOCG come l’olio extravergine d’oliva fruttato) e colazione continentale a buffet.
In zona si possono effettuare diverse attività quali: trekking e escursioni in montagna, gite a cavallo, pesca sportiva, canoa, seawatching, birdwatching, visite guidate ai musei della zona, visita guidata al museo della Tecnologia Contadina e giornate al mare. Potete inoltre, rilassarvi nel giardino dell’albergo o visitare la vicina Oristano.
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Antica Dimora del Gruccione
L’albergo diffuso Antica Dimora del Gruccione ha aderito al progetto “Comunità Ospitale di Santu Lussurgiu” e firmato “la carta dell’ospitalità”.
La comunità ospitale rappresenta un innovativo modello di offerta turistica. L’intento è identico a quello di un albergo diffuso, solo che ad aderire non sono solo strutture alberghiere, s’impegna tutto il borgo nel progetto. Promuovere il territorio e far vivere esperienze uniche ai turisti sono la mission di queste comunità ospitali, che nascono con l’intento di salvaguardare tradizioni e culture in via di estinzione. La Comunità Ospitale si assume compito attivo nel processo di accoglienza, nella fase di ideazione dell’offerta fino alla fruizione di quest’ultima. Il tutor del progetto è nominato dalla comunità ed è una persona con una grande conoscenza del territorio, delle tradizioni e della cultura locale. È compito del tutor quello di consigliare il viaggiatore nel suo soggiorno presso una comunità ospitale.
Oltre all’Antica Dimora del Gruccione altri alberghi diffusi, ristoranti e agriturismi di Santu Lussurgiu hanno preso parte al progetto come l’albergo diffuso Sas Benas, il ristorante Pizzeria Le Sorgenti e tanti altri. Le attività proposte dalla Comunità Ospitale Santu Lussurgiu voglio portare
l’ospite a esplorare, assaporare e vivere il territorio.
2 – Albergo Diffuso Mannois ad Orosei
Riprendiamo il tour degli alberghi diffusi in Sardegna. Il Mannois è l’albergo diffuso sito a Orosei (NU). La Struttura nasce dal progetto di recupero del centro storico e valorizzazione del territorio. Il Mannois presenta 19 soluzioni di soggiorno divise per prezzo e dimensione.
Le camere sono distribuite in tre strutture diverse.
La casa madre detta Sa Corte dove si trovano le offerte dal prezzo più alto (le Superior Balentes, le Junior Suite e le Senior Suite Barones).
La casa antica detta Sa Dommo dove troviamo: Camere Doppie Janas e Quadruple dotate di spazio esterno (ideali per famiglie).
Il Primo albergo di Orosei detto Sa Turre dove troviamo le camere più economiche (una di queste predisposta per persone disabili). Di grande pregio è l’antica terrazza panoramica dove potete ammirare il Golfo di Orsei.
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Mannois
Tra i servizi offerti troviamo: parcheggio gratuito, colazione con piatti locali, servizio bar con aperitivo serale, biblioteca con narrativa e cultura locale.
Su richiesta si effettuano noleggio biciclette, trasferimenti dall’albergo all’aeroporto e viceversa.
In questo albergo ci sono servizi dedicati alla spiaggia quali: free Wi-fi in spiaggia, lettini prenotabili, kinder Garden, noleggio canoe e pedalo.
Le attività disponibili sono diverse alcune richiedono la prenotazione come la visita all’Oasi di Bidderosa, altre invece sono offerte dall’albergo come le escursioni in jeep o in quad, i percorsi di trekking e il tour eno-gastronomico tra le cantine della zona.
Nell’edificio Sa Turre si trova il ristorante l’antica locanda dove potrete assaggiare piatti locali.
3 – Albergo Diffuso Corte Fiorita a Bosa
Una delle 10 proposte è l’albergo diffuso Corte Fiorita a Bosa (OR). La struttura presenta due tipologie di soggiorno: formula residence e formula hotel.
La formula residence è adatta a chi vuole essere indipendente. Gli appartamenti proposti per questa formula sono dotati di tutti i comfort ma hanno un cambio di biancheria più rado e non è compresa nell’offerta la prima colazione.
La formula hotel invece è adatta a chi ama esser coccolato. Questa formula include colazione a buffet con prodotti tipici e cambi di biancheria più frequenti.
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Corte Fiorita
La posizione dell’albergo vi permetterà di godere sia delle bellezze naturalistiche, che di quelle storiche.
4 – Hotel Diffuso Monte Granitico a Sadali
Il tour tra gli alberghi diffusi della Sardegna arriva a Sadali (CA) dove si trova l’albergo diffuso Monte Granitico. La struttura offre la possibilità di immergersi nell’aspro paesaggio Sardo. Le proposte di questo albergo diffuso sono simili a quelle di un hotel, sono 3 le offerte proposte pernottamento e prima colazione, mezza pensione, pensione completa.
Alcune camere sono predisposte per persone con handicap fisici. Non vengono inoltre richiesti supplementi se volete portare con voi animali domestici, cosa molto importante per non lasciare a casa i propri amici animali.
La struttura in loco ha un ristorante che offre colazioni, pranzi e cene a base di piatti tipici
locali. Diverse sono le attività proposte dall’albergo per i propri clienti tra queste rientrano le
classiche escursioni. Oltre alle escursioni potrete conoscere l’artigianato locale attraverso
corsi di lavorazione e intaglio di legno e terracotta.
5 – Albergo Diffuso Aghinas a Bosa
Aghinas è un albergo diffuso, con un punteggio di 9.3 su booking, sito a Bosa (OR).
L’albergo si compone di due strutture: l’edificio principale sito nel centro di Bosa (dove si trovano la maggior parte delle camere) e una depandance. Le camere sono dotate dei più moderni comfort. Tra i servizi offerti dall’albergo troviamo: free Wi-fi, aria condizionata, frigobar, sveglia in camera (se richiesto).
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Aghinas
La struttura propone di farvi vivere un’esperienza unica attraverso una serie di attività:
escursioni a piedi o in bici, assaggio di vini e cibi tipici (i proprietari dell’albergo in loco producono vino). L’albergo dista solo 3 km dal mare.
6 – Villa Gli Asfodeli a Tresnuraghes
Il tour degli alberghi diffusi della Sardegna continua a Tresnuraghes in provincia di Oristano
con l’albergo diffuso Villa Asfodeli. La struttura di compone di 3 edifici: villa Libery, casa
Deriu, casa antica.
Villa Liberty è l’edificio principale, dove si trova la reception, il giardino e la piscina.
L’albergo presenta 23 camere divise per prezzo e dimensione (basic, standard, vista,
superior, garden, junior suite, suite, residence).
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Villa Gli Asfodeli
La maggior parte delle camere sono dotate dei comfort più moderni. Le camere offerte nella
soluzione residence sono dotate di angolo cottura.
L’albergo vi offre la possibilità di effettuare escursioni in bici per scoprire la Sardegna e di
rilassarvi nella zona benessere con palestra. La struttura è molto vicina al mare e a zone di
interesse storico. Particolarità interessante è la possibilità di organizzare matrimoni.
7 – Albergo Diffuso Omu Axiu ad Orroli
L’hotel Omu Axiu è un albergo diffuso con un punteggio di 8.3 su booking che si trova nel centro storico di Orroli (SU). La struttura dispone di 11 soluzioni, dotate di tutti i comfort.
l’Omu Axiu vi permette di effettuare diverse attività come partecipare a lezioni di cucina nel
quale potrete preparare piatti tipici, visitare i principali siti archeologici, effettuare escursioni a piedi o in bici.
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Omu Axiu
Si possono inoltre noleggiare canoe e barche vista la vicinanza al mare.
Particolarità dell’albergo è il museo in loco nel quale sono esposti vestiti e componenti di
arredo tradizionali.
8 – Hotel Maison Tresnuraghes
Al centro di Tresnuraghes in provincia di Oristano si trova un altro albergo diffuso l’Hotel Maison Tresnuraghes. La struttura è ricavata a diverse case padronali finemente ristrutturate.
Le soluzioni proposte sono divise prezzo e dimensione (camere singole, camere doppie, doppia superior, junior suite, suite, il cortiletto suite, il cortiletto doppia).
Tutte le camere sono arredate con gusto, dotate di bagno privato e attrezzate con i comfort più moderni.
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Hotel Maison Tresnuraghes
La struttura propone una serie di attività legate al territorio, al cibo e alla tradizione come: escursioni a piedi, in bici o a cavallo nella zona di Montiferru o visite alla spiaggia di quarzo
bianco di Is Arutas e all’antica cittadina fenicia di Tharros.
Degustazioni di cibi e vini tipici sardi.
Maison Tresnuraghes ha ricevuto nel 2017 l’attestato di eccellenza dal sito Hotels Combined
per la votazione di 9,9 ricevuta dagli ospiti.
9 – Albergo Diffuso il Mandorlo a Baressa
Il Mandorlo è un Albergo Diffuso sito nel Comune di Baressa (Oristano). Il nome dell’albergo è tratto dal soprannome di Baressa definito da molti “il paese del mandorlo”. La struttura si compone di 2 edifici (per un totale di 10 camere e due appartamenti indipendenti): la struttura principale nel quale è sita la reception e casa Cossu dove si trovano gli appartamenti indipendenti.
Tutte le camere sono dotate dei più moderni comfort e di bagno privato.
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Il Mandorlo
I servizi offerti dall’albergo sono: free Wi-fi, aria condizionata, set di cortesia.
Il territorio in cui è sito l’albergo è ricco di storia e bellezze naturali. In tal senso l’albergo offre la possibilità di effettuare escursioni (al parco della giara, giro in ape calessino), tour eno-gastronomico con assaggio di cibi tipici, visita al museo casa di Baressa, visite guidate a
Barumi, Tuili, Las plassas, Mogoro e ingresso al parco acquatico “Ilidarab” sito a Baradili.
10 – Acquae Sinis a Cabras
Il tour tra gli alberghi diffusi della Sardegna si conclude a Cabras (OR) con l’albergo Aquae
Sinis. L’albergo diffuso Aquae Sinis nasce dal recupero di tre dimore seicentesche nel centro di Cabras (Thermae, Mistras e Pontis). Le camere sono dotate dei più moderni comfort e arredate con gusto (stile sardo campidanese).
CLICCA e SCEGLI il tuo ALBERGO DIFFUSO —-> Aquae Sinis
L’hotel presenta soluzioni per tutti divise per prezzo e dimensione (classic, superior, junior suite, family suite, romantic suite).
La struttura è predisposta per ospitare anche animali domestici ed i servizi inclusi in tutte le proposte sono: Tv led, frigobar, free Wi-fi.
Le attività per gli ospiti sono: Spa con centro benessere in loco, cicloturismo (escursioni in bici), escursioni a piedi, visite ai musei vicini, visite a thaross, tour eno-gastronomico tra i vini e cibi tipici della zona.
Anche Aquae Sinis ha ricevuto l’attestato di eccellenza..
Tante opportunità altrettante bellezze, tra gli alberghi diffusi presentati qui ci potrebbe essere quello adatto a voi! Preparate le valige è ora di partire!