La Riviera Romagnola negli ultimi anni è stata oggetto di una grande e soprattutto positiva rivoluzione. Dopo l’apertura alle famiglie e la conseguente diffusione delle strutture che rendono più agevole le vacanze per nuclei familiari con grandi e piccini, nell’ultimo periodo si è avuta un’importante diffusione delle spiagge a tema. Si tratta di spiagge che si attrezzano in modo specifico per accogliere un certo tipo di vacanzieri: con animali, amanti dello yoga, sportivi, amanti della musica, in cerca di relax, con bambini e così via.
La tematizzazione delle spiagge romagnole
Le spiagge romagnole sono un vero laboratorio e dettano le nuove tendenze. Lasciano sempre piacevolmente stupiti, adottando strategia di indubbio successo. Ogni anno implementano nuove caratteristiche che servono proprio a rendere unica e gradevole la vacanza. Insomma, un valore aggiunto sia dal punto di vista sociale che strutturale. Una tematizzazione che tocca tutti gli aspetti. Non solo il nome, si va dagli arredi all’urbanistica, grazie alla cooperazione del Comune, per rendere pienamente soddisfacente la struttura per quel tipo di attività.
Gatteo a Mare: spiagge per chi è a caccia di attività ricreative
Gatteo a Mare è una località molto famosa. Offre una delle spiagge libere più ampie di tutta la zona. Nell’ultimo periodo è diventata ancora più interessante grazie ai lidi attrezzati che sono la scelta ideale per tutti coloro che sono a caccia di attività ricreative. Dalla ginnastica dolce alle attività come tornei di burraco e di bocce, questa zona è ideale per tutti coloro che cercano il comfort ma anche dei luoghi dove potersi intrattenere con tante attività nel corso della giornata. Qui la convivialità e la condivisione è d’obbligo. Ma questo splendido posto rinomato della riviera romagnola è polivalente, per diremmo “per tutti i gusti”. Anche chi ama la spiaggia, ma ama ancor di più potersi svagare in piscina, è possibile scegliere tra gli hotel di Gatteo Mare con la piscina che rendono l’offerta di questa località turistica ancor più completa.
Torre Pedrera a Rimini: spiagge a misura di amici a quattro zampe
Questa zona costiera è una delle più famose di Rimini, non solo per le splendide acque che la bagnano, ma per la capacità che ha avuto di attrezzarsi e dotarsi per l’accoglienza degli amici a quattro zampe e in particolare dei cani. Dai villaggi alle spiagge, tutto è su misura con servizi esclusivi e trattamenti specifici. I percorsi comprendono attenzione negli arredi con zampe colorate sparse qua e là, un’area dedicata solo ai cani e al loro divertimento, ma anche spazi dove poter passeggiare con i padroni. Chi ha sempre avuto difficoltà a trovare il luogo adatto per l’ingresso del suo cane in spiaggia adesso non ha più dubbi.
Rivabella: gli stabilimenti balneari sono family friendly
Qui le strutture sono dedicate alle famiglie e alla loro vacanza. Animazione tutta la giornata che permette ai più piccoli di divertirsi e quindi ai genitori di rilassarsi. Programmi dedicati per i bambini più grandi con attività in tutte le lingue, caccia al tesoro, percorsi creativi e sportivi. Anche dal punto di vista strutturale l’organizzazione è fondamentale, questa marca la massima sicurezza per l’incolumità dei minori ma anche aree dove i genitori possono chiacchierare e fare amicizia senza problemi. Così come è andato crescendo il numero dei family hotel tra gli hotel a tema, così è andata ampliandosi l’offerta di spiagge family.
Bellaria Igea: il circuito delle spiagge del benessere
Questa zona è dedicata in modo particolare, seppur non esclusivo, alle spiagge a tema attrezzate per gli sportivi. Percorsi benessere, centri wellness, campi sulla sabbia che spaziano dal beach volley al tennis. Presenti anche tantissime novità particolari come il paddle, il nordic wlking, il beach ultimate, il kite surf e parafly. Insomma un mix di attività incredibili tra cui c’è solo l’imbarazzo della scelta. Tutte le strutture sono attrezzate in modo particolare per consentire l’esecuzione di questi sport. Sono anche un punto di incontro per tutti gli amanti del genere, ma anche per chi ama rilassarsi con lo yoga o distendersi. Non a caso la Riviera Romagnola vanta la popolazione più attiva di tutta Italia, con una media molto positiva che è di 10 punti maggiore alla media di tutte le altre città.
Rimini: area green della Riviera Romagnola
La zona più famosa di tutta la Riviera Romagnola è anche quella che ha subito il maggiore cambiamento. Le spiagge infatti hanno raggiunto un nuovo tipo di tematizzazione. Va dagli accorgimenti ambientali come l’assenza di plastica e il divieto di fumare in spiaggia, alla possibilità di praticare yoga all’alba o di utilizzare le piste per le passeggiate in bicicletta o fare un pic nic nei giardinetti lungo la riva. L’altra faccia di questa zona così famosa per la vita notturna è la sua eco-sostenibilità e attenzione per l’ambiente. Le spiagge, ormai, sono radicalmente cambiate lasciando spazio ad un tipo di turismo sostenibile. Un turismo perfetto per tutti coloro che sono molto attenti all’ambiente e che hanno voglia di rilassarsi guardando il mare o bevendo un buon cocktail, rigorosamente senza cannuccia.