Hotel a Tema: ecco 6 tipologie di Hotel Incredibili

4.9/5 - (10 votes)

Gli hotel a tema stanno prendendo sempre più piede. Si avverte un continuo aumento del numero delle strutture alberghiere tra cui hotel con camere tematiche, ma anche l’adeguamento e l’ ammodernamento di quelle già presenti. Molte hanno anche approfittato di questo florido momento per offrire qualcosa in più. Ulteriori idee per soddisfare le esigenze di quei clienti sempre alla ricerca di novità e di un’esperienza personalizzata da tutti i punti di vista.

6 tipologie di Hotel Tematici

Il turista è infatti sempre più attratto da nuove tipologie di strutture che sappiano offrire un soggiorno completo. Da una camera completa di tutti i comfort, ma anche studiata in modo tale da rispondere perfettamente alle aspettative, passando per le attività offerte in grado di far assaporare l’essenza del posto in cui ci si trova, fino a un servizio impeccabile. 

Hotel con Stanze a Tema

Questa categoria di strutture alberghiere è formata da tutti quegli Hotel particolari e tematizzati che basano il proprio arredamento e la propria filosofia su un tema in particolare.

Ve ne sono infatti alcuni dal sapore giovane e creativo, che offrono un’esperienza completamente personalizzata e costruita sui gusti del cliente.

È possibile soggiornare in Hotel molto particolari che offrono alloggi perfetti per tutti gli amanti della tecnologia. Camere futuristiche dal design geometrico, luci a led, docce a cascata e Ipad in ogni camera sono offerte per esempio all’ iRooms Hotel a Roma. Per coloro i quali adorano il cioccolato sicuramente l’Etruscan ChocoHotel in Umbria è la scelta migliore.

La particolarità dell’hotel Etruscan, infatti, è che le stanze sono arredate con armadi, letti, scrivanie e lampade che hanno la forma di barrette di cioccolato o Baci Perugina.

Eleganza e fascino in un castello ristrutturato, circondato da un bosco di latifoglie sono invece le caratteristiche del Castello di Felino in Emilia, dove il cliente può dormire in camere intrise profondamente del gusto medievale.

Hotel così particolari e di questo genere sono ampiamente diffusi in tutta la penisola, ognuno con il proprio tema caratteristico e le proprie innovative peculiarità.

Alberghi Diffusi in Italia

Gli alberghi diffusi possiamo chiamarli anch’essi hotel particolari. Sono nati con lo scopo principale di permettere al turista di vivere la vita reale di un borgo e sentirsi come un suo abitante. Essi costituiscono un modello di sviluppo del territorio che inserisce le strutture ricettive all’interno di un centro abitato.

Un’ospitalità di nuova concezione che potete capire meglio in questo articolo dove vi spieghiamo cosa è un albergo diffuso. Questa nuova concezione diventata relativamente nota in Italia soltanto negli ultimi anni, e che ha salvato da “morte” certa decine di piccoli paesini ormai disabitati.

hotel particolari italia

L’Albergo Diffuso è un Hotel composto però da alloggi che sono sparsi in diverse strutture dislocate su tutto il centro cittadino. I servizi offerti rimangono sostanzialmente invariati rispetto a quelli di un tradizionale albergo; la differenza si trova infatti nel diverso rapporto che esso ha con il territorio circostante e nella particolare esperienza offerta al turista. Esso è totalmente immerso nella vita è nelle tradizioni del posto, in mezzo a chi in quel borgo vive da generazioni.

Famosi in questa categoria sono “l’albergo diffuso di Sauris” in Friuli Venezia Giulia, esempio di perfetta interazione con il borgo di cui fa parte, “Sotto le Cummerse in Puglia“, costituito da soli 10 appartamenti collocati nel centro storico, il “Borgo Ritrovato“, situato vicino alla splendida città di Matera e “Castel Porrona” in Toscana, adagiato tra le dolci colline senesi e la Maremma.

Scoprite tutti gli Alberghi Diffusi in Italia che abbiamo selezionato per voi.

Hotel per Yoga e Meditazione

Questa categoria di strutture legate allo yoga ed alla meditazione è particolarmente indicata per coloro i quali desiderano sperimentare un equilibrio perfetto tra un soggiorno attivo, volto alla meditazione, e il piacere di concedersi un ottimo bicchiere di vino in compagnia.

Questi hotel tematici offrono al cliente la possibilità di ritagliarsi del tempo per il corpo e la mente. Scopo principale di questi “luoghi di benessere” è ristabilire l’unione tra corpo, mente e spirito.

Praticando vacanze di yoga e meditazione, lontani dallo stress della vita quotidiana e in un luogo dove vengono offerti tutti i comfort, senza quindi il pensiero di dover cucinare o pulire casa, il cliente sarà in grado di recuperare una sensazione di pace interiore e sperimentare una nuova percezione del corpo, nonché rilassarsi e raggiungere l’equilibrio tramite digital detox.

Solitamente vengono offerte sedute di yoga e rilassamento con cadenza pluriiornaliera, differenziate nelle modalità di svolgimento e finalità. A fare da sfondo a queste attività rigeneranti è nella maggior parte dei casi uno scenario incantevole calato nella tranquillità purificatrice della natura. È questo il caso dell’hotel Andreus in Val Passiria in Trentino Alto Adige, che immerso nella natura boschiva delle Alpi, offre veri e propri percorsi meditativi e sedute di yoga personalizzate.

Art & Music Hotel

Gli Art & Music Hotel sono caratterizzati principalmente dall’atmosfera che si respira all’interno di essi e per le particolari peculiarità che ne contraddistinguono l’arredamento.
Le camere di questi hotel sono davvero particolari, infatti sono personalizzate dal motivo tematico dell’arte e della musica, creando così un connubio mai banale.

Elementi essenziali nell’allestimento di ogni parte vivibile di queste strutture sono manufatti d’arte di qualunque forma o epoca. Potrebbe capitare quindi di cenare accanto a un prezioso pianoforte intagliato a mano o dormire avendo al proprio fianco, su un comodino, qualche oggetto di avanguardia o arte moderna.

Vi sono poi particolari strutture alberghiere interamente dedicate a un genere artistico o musicale, come potrebbe essere l’impressionismo, il neoclassicismo o il rock e il blues, o ad un particolare artista o compositore, che diventa il motivo conduttore di tutto l’arredamento.

Sfortunatamente, strutture come queste sono ancora poco diffuse nel nostro paese e prevalentemente limitate a piccole attività con poche camere, come i Bed&Breakfast Art&Music. Vi sono anche alcune eccezioni come l’Hotel Isolabella a Fiera di Primiero, che offre 9 art room dedicate a 9 diversi artisti italiani e stranieri, e altrettante music room, caratterizzate da arredamento improntato a diversi generi (il cool jazz, il rock) o a diversi periodi (anni 80/90…).

Family Hotel

Le strutture appartenenti alla categoria dei family hotel sono senza dubbio la migliore garanzia per le famiglie di trovare alberghi con servizi appositamente studiati e predisposti e destinazioni che siano adatte ad una vacanza per bambini in tutta sicurezza e con il massimo divertimento tanto per loro quanto per i genitori.

Alcuni dei servizi previsti in questa particolare tipologia di strutture alberghiere sono ad esempio fasciatoi, vaschette per il bagno, culle o letti con le sponde in camera. In questi Hotel è solitamente presente una farmacia pediatrica e su richiesta l’assistenza può contattare un pediatra di riferimento.

Si può anche prenotare il servizio di baby-sitting nel caso i genitori desiderassero concedersi alcune ore in tranquillità. Nella stragrande maggioranza dei casi il servizio ristorazione comprende un vero menù, studiato appositamente per i bambini di diverse fasce di età (quindi sia alimentazione per la prima infanzia che menù completi per bambini più grandi), oltre che una sala allestita in modo da soddisfare tutte le diverse necessità, a partire dalle sedute per i più piccoli fino ad angoli cottura per quei genitori che desiderano riscaldare il cibo portato da casa.

Di questi Hotel fa parte il Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel di Ortisei, che recentemente ha vinto il premio come miglior della categoria al mondo ai Travelers’ Choice FamilyHotel Awards 2018.

Altre strutture del genere sono: il Family Hotel la Grotta a Vigo di Fassa, l’Hotel PizGalin ad Andalo e il Family Hotel Primavera di Levico Terme.

Hotel per Vegani e Vegetariani

Il turismo vegano e vegetariano è un trend in aumento.

Negli ultimi anni sono aumentate in modo consistente le strutture che cercano di offrire un’indimenticabile esperienza ai turisti vegetariani, yogisti, salutisti senza rinunciare alla propria dieta con opzione vegana sempre possibile.

Sono nati hotel particolari nati proprio per soddisfare le esigenze di chi vuole organizzare i propri viaggi e le proprie vacanze seguendo l’etica vegana e di chi, in molti casi, è alla ricerca di ristoranti che possano offrire piatti adatti alle proprie richieste e di alta qualità.

Il cliente di questi hotel è un cliente che apprezza la vacanza benessere. Queste strutture hanno un particolare occhio di riguardo nei confronti del loro servizio ristorazione. Esso deve offrire piatti buoni, etici e golosi e che utilizzino ingredienti biologici, ecologici e quando possibile a chilometro zero.

hotel particolari italia

Leggete anche:

Questo Hotel rappresenta un progetto di ospitalità sostenibile. L’obiettivo è far conoscere ai propri ospiti la campagna ligure circostante in cui è immerso a soli due passi dal mare. Gli ingredienti che vanno a comporre i piatti arrivano esclusivamente da produttori e agricoltori locali e dal piccolo orto situato nel giardino.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here