I momenti di relax e vacanza negli corso degli ultimi anni sono sempre più ridotti. Vuoi per i ritmi di lavoro serrati, vuoi per la vita sempre di fretta, è diventato quindi molto importante ritagliarsi piccoli momenti di piacere e di riposo uniti al divertimento; ecco perchè è diventato perfetto scegliere di unire l’utile al dilettevole e per le proprie agognate vacanze scegliere una vacanza benessere.
Una vacanza benessere: cos’è?
Il Turismo Termale in Italia
Il turismo termale nasce nel lontano 400 A.C., quando i più importanti centri termali venivano costruiti ad alto livello in imponenti palazzi ed erano frequentati esclusivamente da persone di alto rango sociale. I più famosi estimatori dei centri termali della storia sono stati i Romani. Frequentare le terme divenne fu per loro un pilastro molto importante della vita sociale.
Oggigiorno i centri termali sono frequentati da persone di ogni ceto sociale ed età , utilizzati sia per scopi terapeutici in centri convenzionati al sistema sanitario nazionale, sia per la cura del corpo e la ricerca di relax e riposo.
L’Italia è diventata nel corso degli anni Paese leader per i propri centri termali all’avanguardia e molto apprezzati anche a livello internazionale; questo settore è riuscito a sopravvivere alla crisi economica evolvendosi per rispondere nel modo migliore rispondendo alle esigenze e richieste di mercato.
C’è da precisare che turismo termale e turismo benessere sono due cose da considerarsi ben diverse; il turismo benessere avviene in quei luoghi dove non essendo presenti fonti termali naturali, sono stati creati centri benessere e spa che ne ricreano i benefici.
Il turismo termale utilizza i benefici di fonti naturali spesso in scenari spettacolari nel bel mezzo della natura, percorsi fatti di piscine riscaldate naturali all’aperto e grotte. I più importanti centri termali in Italia li troviamo ad Abano, Montecatini, Ischia, Salsomaggiore, Saturnia, Chianciano e Fiuggi.
Il turismo termale viene praticato non solo da chi cerca la cura della bellezza del proprio corpo, ma anche per curare alcuni tipi di malattie come quelle specifiche delle vie respiratorie, riniti, affezioni cardiovascolari e reumatiche ed otiti.
Il Turismo Olistico
Il turismo olistico è considerato la nuova frontiera delle vacanze benessere. Utilizza strumenti come massaggi e meditazione per ritrovare la pace del corpo e della mente cercando anche il digital detox; un vero e proprio percorso dentro se stessi per rigenerarsi e ritrovarsi.
La vacanza olistica unisce la voglia di scoperta e curiosità verso nuovi Paesi e culture diverse alla necessità di riscoprire la propria individualità e i propri bisogni. Chi sceglie questa tipologia di vacanza potrà percorrere un lungo viaggio dentro la propria anima e lasciarsi alle spalle tutto lo stress che porta la normale vita quotidiana.
Le mete più gettonate per il turismo olistico sono le orientali India, Indonesia e Thailandia terre di yoga e meditazione, l’Oman fatto di paesaggi rigeneranti di dune, distese sabbiose e montagne altissime, ed infine l’Italia terra simbolo dell’eterna bellezza.
Il Turismo Vegano Vegetariano
Sempre più persone al mondo scelgono come stile di vita lo stile Vegano o Vegetariano. Solo in Italia secondo dati del 2017 sarebbero quasi due milioni di persone che avrebbero abbracciato questa filosofia di vita.
Anche il turismo si è adeguato al cambiamento e non è difficile trovare strutture ricettive riservate a vegani e vegetariani. A parte i classici ristoranti che oramai pullulano nelle nostre città , anche villaggi turistici, hotel ecc si sono adeguati. Esistono anche vere e proprie vacanza a tema, villaggi riservati ai clienti vegan, dove tutto a partire dal cibo è estremamente animal free. Il turista vegano o vegetariano è alla ricerca del turismo eco sostenibile, di prodotti biologici e strutture immerse nella natura, senza tralasciare il fattore vacanza quindi anche divertimento e relax.