Stressati dalla vita? Dal capo? Dai figli? Dai famigliari?
È tempo di prendervi una vacanza. La soluzione che fa per voi è proprio sotto i vostri occhi: le “vacanze spirituali” !
Il perchè delle Vacanze Spirituali
Vi state chiedendo Cosa sono? Dove si possono fare? Perché fare una vacanza di questo tipo?
In una società come quella di oggi stanchezza e stress si fanno sentire spesso, a livello fisico, ma soprattutto a livello mentale. Spesso distrarsi, concedersi brevi pause dal lavoro o dagli impegni quotidiani, si rivela insufficiente. Diventa quindi fondamentale rallentare i ritmi e allontanarsi dalla frenesia e dalla pressione che scandisce la nostra vita e le nostre giornate.
Le vacanze spirituali si rivelano non solo una distrazione, ma una vera e propria soluzione per rigenerarsi nel corpo e nello spirito. Trascorrere del tempo in luoghi dove il silenzio e la pace la fanno da padroni, praticare discipline quali lo yoga e la meditazione oppure fare lunghe passeggiate all’aria aperta si sono rivelati ottimi metodi per ricollegarsi con sé stessi e ritrovare una nuova serenità. Lo stesso concetto anche delle vacanze per vegani e vegetariani*, rispecchia alcuni valori delle vacanze spirituali.
* Desiderate una vacanza per vegani/vegetariani? Leggete questo post: Vacanze vegane o vegetariane: nuova frontiera del benessere
Sono molti coloro che oggi scelgono le cosiddette “vacanze spirituali”, i motivi sono diversi ma lo scopo è sempre lo stesso “rigenerarsi“. E’ giusto riflettere sulla possibilità che questa non sia la soluzione che fa per voi poiché questo tipo di vacanza per necessità si svolge tipicamente in luoghi piuttosto isolati e immersi nella natura (collina o montagna). Che siano monasteri, eremi, santuari o agriturismi, la scelta non si sposta molto da quelli proposti. Diverso è il contenuto di ciascuna offerta perché a cambiare è il concetto di “spirituale”.
Alcuni esempi di vacanze spirituali in Italia
I monasteri cristiani ma anche quelli buddisti si prestano spesso a questa tipologia di vacanza, offrendo ospitalità a chi vuole passare del tempo in tranquillità. Si creano nuovi ritmi che vanno a sostituire quelli pazzi e stressanti che viviamo ogni giorno.
Se l’approccio religioso non è quello che ritenete più adatto alle vostre esigenze, si possono prediligere opzioni laiche, ugualmente soddisfacenti e rigeneranti.
Anche in Italia è possibile intraprendere un itinerario spirituale. Sempre più persone nel nostro paese si accorgono di aver bisogno di una pausa dalla vita, dagli affetti e dal lavoro. Questa tipologia di turismo sta aumentando esponenzialmente, anche se a partecipare sono per lo più stranieri. Il Bel Paese ha potenziale, che se ben sfruttato potrebbe portare nelle casse di tutti un guadagno. Monasteri, luoghi religiosi, eremi, sono sparsi su tutto il territorio nazionale, tante che per quanto riguarda la vacanza spirituale impostata su un percorso religioso ci sono molte opzioni che possono fare per voi.
Ad esempio, a Bardolino, sul lago di Garda, si trova l’Eremo di San Giorgio, in cui si porta avanti il precetto benedettino dell’ora et labora.
A pochi chilometri da Ascoli Piceno, troviamo l’Eremo di San Marco, in Garfagnana l’Eremo di Calomini, che si erge a ridosso di uno strapiombo roccioso ed è incastonato nella montagna.
il Monastero di Bose a Magnano è un dei luoghi che offre ai propri ospiti la possibilità di concentrarsi sul silenzio e sulla dimensione comunitaria. In toscana nascosto in una foresta di abeti bianchi, si trova il Santuario della Verna, per raggiungerlo si deve percorrere l’antico sentiero delle Foreste Sacri, all’interno del Parco Naturale delle Foreste Casentinesi. Sentiero dove nel corso dei millenni sono passati scrittori, santi e pellegrini. La Verna offre inoltre ospitalità in monastero ad offerta libera.
A Subiaco, nel Lazio troviamo i Monasteri Benedettini la cui offerta vi permette di avvicinarvi alla preghiera e ai ritmi della vista monastica. Alle pendici del Monte Subasio (Umbria) si erge invece l’Eremo delle Carceri che oltre ad essere un luogo di preghiera costituisce un bellissimo luogo dove meditare e contemplare la natura. Forse nelle suggestive grotte naturali di Subasio troverete quello che state cercando.
Si possono citare altre possibilità religiose quali: Il Monastero di Valle Christi a Rapallo, l’Eremo di Sant’Onofrio, L’Eremo di San Bartolomeo nel Parco della Majella, L’Eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore.
Gli itinerari spirituali
Oltre ai luoghi di preghiera dove ci si può effettuare un ritiro spirituale, troviamo veri e propri percorsi simili a quello di Santiago de Compostela quali la via di San Francesco (900 km da percorrere passando per i luoghi dove il santo ha pregato e vissuto), i Cammini Lauretani (cammini spirituali dall’Europa alle Marche passando per Tolentino, Macerata e Recanati), Il Cammino Jacopeo d’Anaunia (170 km e 7 tappe dalla Val di Non a Sanzeno).
Esistono anche centri in cui è possibile venire a contatto con filosofie e religioni orientali. Ad esempio, in provincia di Parma, sorge un eremo di montagna chiamato “Sanbo Ji”, ovvero “Il tempio dei tre gioielli” luogo di incontro di ospiti e monaci buddisti Zen. Per chi ama invece ama cose più attuali come la new age può visitare la comunità di Damanhur, in Piemonte.
Gli hotel per vacanze spirituali
Le soluzioni Laiche non sono tante quante quelle religiose ma sono presenti e stanno aumentando di numero. Potrebbero quindi interessarvi le proposte fatte dall’Hotel Eremito e dall’Hotel San Domenico Palace.
L’Hotel Eremito è sito a Parrano (Terni), si tratta di un eremo laico lontano dai rumori della vita di città. In quanto eremo, l’hotel si propone di far vivere un’esperienza rigenerante dove alla base c’è il connubio tra natura, pace e silenzio. All’eremo potrete vivere un’esperienza sensoriale a 360°. L’eremo Luxury è l’offerta dal prezzo più alto, mentre per soluzioni più economiche si può ripiegare su Le Celluzze (12 Camere alla francese) che ricalcano il modello delle antiche celle utilizzate nei monasteri, l’essenziale torna quindi di moda.
L’Hotel San Domenico Palace è un luxury hotel a 5 stelle situato a Taormina, in un antico monastero domenicano. La sua posizione strategica offre panorami imperdibili sull’Etna e sulla Baia di Taormina. La struttura è, realizzata dentro un antico monastero, è semplicemente magnifica e ben tenuta. Le camere sono sobrie ma ricche di ogni comfort moderno. Il ristorante può contare due stelle Michelin. La distanza dalla citta garantisce pace e serenità. C’è una piscina e un fantastico giardino.
Se leggendo queste righe avete capito di essere stressati e di aver bisogno di staccare perché non cogliere l’occasione per fare una vacanza spirituale? È sempre bene riflettere prima di fare qualcosa che riteniamo adatto ma poi non lo è. Se ritenere che questo tipo di vacanza fa per voi e siete certi di non pentirvi della scelta fatta, l’estate si avvicina, preparate la valigia, l’eremo vi aspetta.